Archivi categoria: Cose di città

La questione etica non c’entra. La vicenda Cotrab riguarda proprio tutte e tutti noi | La città delle donne #20

L'interno di un bus

Niccolò Zancan sulla Stampa affronta il caso Cotrab – la vicenda dell’elezione nel ruolo di presidente del consorzio del trasporto locale lucano di Giulio Ferrara, condannato in via definiva per violenza sessuale ai danni di una dipendente – svelando un dettaglio che definisce meglio i contorni della questione.

«Tranne un periodo di sospensione dall’incarico, Ferrara – scrive Zancan – non ha mai smesso di lavorare. È stato rimesso al suo posto con una procura speciale che aggirava il codice etico del Cotrab, nominato presidente, ora è stato riconfermato per un secondo mandato. È una nomina privata, fra società di trasporti. È stata voluta anche da Giuseppe Francesco Vinella, presidente nazionale dell’Anav, l’associazione nazionale dei viaggiatori. Ma se la conferma di Ferrara è un atto privato, il suo ruolo come presidente di Cotrab è pubblico. Per esempio: c’era anche lui in prefettura a riprogrammare i trasporti locali dopo il lockdown».

Giulio Ferrara rientra nelle dinamiche del Cotrab in rappresentanza della Sita Sud srl e nell’assemblea consortile dello scorso 20 agosto è stato eletto dalla collegialità delle aziende del sistema del trasporto pubblico locale.

Il passaggio va letto insieme a un altro approfondimento, firmato da un’altra brava collega, Anna Martino, che per l’agenzia Dire è riuscita a sentire il presidente e amministratore delegato di Sita Sud, Giuseppe Francesco Vinella. «Non ho nulla da dichiarare, sono cose che riguardano la persona fisica e non la persona giuridica. Non so perché si stia enfatizzando una cosa che ha del personale, le società non c’entrano assolutamente nulla».

Questo è il contesto, che tutto è fuorché un contesto personale.

Il codice etico della Sita Sud è pubblico, reperibile online sul sito aziendale.  In caso di azioni contrarie al regolamento, le sanzioni sono gravissime sia per gli operai sia per i dirigenti e, in taluni casi, lì dove la condotta faccia venir meno il rapporto di fiducia o procuri all’azienda «grave nocumento morale e/o materiale» si può arrivare al licenziamento.

Ma c’è un altro passaggio interessante, ed è nella parte del codice etico che riguarda i rapporti con la pubblica amministrazione e le comunità locali. «I rapporti che la società intrattiene, per lo svolgimento delle proprie attività, con pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio devono essere improntati e gestiti nell’assoluto e rigoroso rispetto (…) dei principi fissati nel presente Codice Etico, in modo da non compromettere l’integrità e la reputazione di entrambe le parti».

Ecco perché sono state fuori luogo le parole dell’assessora ai Trasporti della Regione Basilicata, Donatella Merra che ha spiegato di non poter intervenire sulla questione etica. Va detto che nell’edizione odierna del telegiornale regionale è stata più chiara sul fatto che, dal punto di vista di donna, ritenga la presenza di Giulio Ferrara non più accettabile.

In realtà, è da un punto di vista complessivo a non essere più accettabile quella presenza. E con maggior forza non può esserlo per un’istituzione che deve tutelare la propria comunità.

Ha detto la deputata Mara Carfagna, e come lei tante altre voci intervenute: «Rischiamo così una pericolosa induzione al silenzio di tutte quelle donne che hanno subito una violenza e hanno il timore di ripercussioni in caso di denuncia».

Ma dalla nota che l’assessora Merra ha diffuso emerge un altro profilo preoccupante nell’intera vicenda.  «L’assessore al ramo – dice Merra – è incaricato di traghettare il sistema in questa delicatissima fase di transizione, costituita da una serie di spinosi aspetti: un nuovo piano per l’organizzazione dei servizi, le gare, il vuoto lasciato sulle risorse, i servizi da garantire a fronte di una scadenza contrattuale già più volte prorogata dalla precedente amministrazione». E più avanti: «Le aziende che compongono il Cotrab sono tutte lucane, ad eccezione della Sita; a loro non sfuggono di certo gli sforzi e le sollecitazioni dell’assessore». Nell’intervista al tgr definisce il contesto della trattativa come un «conflitto delicatissimo sul trasporto».

Quello che traspare è una situazione in cui la pressione delle forze private rispetto al servizio di trasporto pubblico sembrano notevoli. Altrimenti sarebbe difficile spiegare il silenzio delle istituzioni locali coinvolte direttamente nella trattativa sul servizio, per il quale vengono assegnati fondi pubblici.

Giulio Ferrara è vicepresidente della Sezione Logistica e Trasporti di Confindustria Basilicata, per Sita Sud. E non può sfuggire che l’amministratore delegato di Sita Sud, cioè dell’unica azienda non lucana del Cotrab, quella che ne detiene una quota importante e che Ferrara rappresenta, sia Francesco Vinella, che è anche presidente nazionale dell’ANAV, cioè della sigla di Confindustria che siede ai tavoli ministeriali. Ecco, a tal proposito, il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, il lucano Salvatore Margiotta, della vicenda che cosa pensa?

La paura e le soluzioni lì dove si cura il cancro|La città delle donne #13

laboratorio di ricerca oncologica

I pazienti oncologici rappresentano una delle fasce di popolazione più fragili su cui l’emergenza di COVID-19 si è riversata. Un carico che ha coinvolto malati, famiglie ma anche gli operatori del settore sanitario impegnati nella ricerca e nella cura del cancro.  Giovanna Mansueto è un’onco-ematologa dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture (PZ). Una delle prime cose che ha dovuto affrontare è il nuovo rapporto con i pazienti. «Siamo abituati ad un confronto e un contatto prolungato, questa emergenza ci ha costretti spesso alla distanza. Ma la nostra professione va oltre i dati delle analisi documentate, richiede una lettura molto più complessiva».

Durante la prima fase dell’emergenza la capacità di adattarsi al cambiamento e trovare strade alternative per non subire l’epidemia è stata particolarmente importante. 

«Il paziente oncologico è un paziente vulnerabile, più a rischio di infezioni (qualunque infezione) e di complicazione sia per l’immunodepressione indotta dalla chemioterapia sia per l’immuno-deficit insito nella patologia stessa. Contemporaneamente sappiamo bene che per la maggior parte dei pazienti con neoplasia il trattamento chemioterapico e la continuità terapeutica rappresentano una priorità». Per questo lo sforzo del CROB è stato diretto a costruire percorsi sicuri di accesso alle terapie standard o sperimentali prendendo però le giuste precauzioni per evitare il rischio di contagio».

Nell’istituto sono stati creati percorsi dedicati, con procedure di triage da parte di personale infermieristico all’ingresso in ospedale, l’esecuzione del tampone naso-faringeo ai pazienti da ricoverare in reparto e uno screening continuo sugli operatori sanitari. 

«Costretti al ridimensionamento degli accessi, soprattutto nella fase acuta dell’emergenza, abbiamo agito sfruttando un servizio di telemedicina per i pazienti sottoposti a trattamenti procastinabili di poche settimane, per forme tumorali meno aggressive, più indolenti. Il nostro lavoro, in questo momento, ha comportato una maggiore presenza sul fronte dell’ascolto e della rassicurazione».

La pandemia ha avuto molti effetti collaterali al dirompente e drammatico diffondersi della malattia. La paura, per esempio.

«I pazienti oncologici sono più spaventati, per il coronavirus in sé e per la consapevolezza di essere particolarmente a rischio». 

Anche la prevenzione ha subito un rallentamento, con lo stop alle campagne di screening. Dovremo recuperare. «Ma è importante non aver paura di chiedere al proprio medico per qualunque dubbio, così da capire che cosa è urgente affrontare e cosa può essere rimandato senza rischio».

Anche l’organizzazione della quotidianità del paziente oncologico richiede molta attenzione. «Non c’è dubbio che l’emergenza abbia accentuato un carico di cura che già normalmente grava sulle donne. A chiamare per i pazienti, lo vediamo quotidianamente, sono soprattutto mogli e figlie». 

E il carico del medico? «Mentirei se dicessi di non aver mai avuto timore. Il nostro lavoro è mettere in atto soluzioni, cercare risposte. In questo caso ci siamo trovati di fronte a qualcosa di sconosciuto. Essere apparentemente impreparati e dover gestire l’ignoto disorienta non poco. Fortunatamente, mentre vediamo arrivare le prime risposte positive sul fronte delle terapie, osservo anche una grande solidarietà nella comunità scientifica, una grande collaborazione verso l’obiettivo comune».

A proposito di obiettivo comune, la sanità pubblica sembra tornata oggetto di grande attenzione. «Speriamo che non si tratti di un momento di ipocrisia e che, finita la fase “eroi”, si scelga davvero di proteggere la sanità pubblica senza tornare ai tagli continui che l’hanno colpita per anni».

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

In emergenza COVID-19, quello che non è più sopportabile

A passeggio con la mascherina a causa dell'emergenza coronavirus (Covid-19)

Ho fatto due passi sotto casa, rigorosamente attorno al palazzo, svolta a destra lungo la via principale di accesso, avanti e indietro un paio di volte. Finché non è passata una volante della Polizia di Stato. Ho accelerato, ho immediatamente rinunciato all’ultima “vasca di struscio” entro il raggio consentito, ho ripetuto a mente la motivazione da addurre. La volante, in realtà, non si è fermata. Ma io mi sono ritrovata ad aver modificato il mio agire – pur se legittimo e nel pieno rispetto delle direttive – spinta dalla paura. Paura di cosa, poi?

L’indomani sono andata a fare la spesa, rigorosamente settimanale, con lista alla mano e in un orario, la controra, meno affollato. Ero l’unica senza mascherina. Non avevo fino a quel momento cercato di comprarne una perché, consapevole della scarsità del bene primario, ho pensato che fosse il caso di lasciarne i pochi esemplari disponibili al comparto sanitario e sociale, evitando di andare a gravare sul mercato speculativo in atto. Nonostante camminassi con molta attenzione tra gli scaffali, spingendo sempre il carrello a debita distanza dagli altri clienti (pochi e contingentati secondo le direttive), a un certo punto mi sono accorta di aver accelerato nella selezione dei prodotti e di aver preso la via della cassa anzitempo. Ero letteralmente sotto osservazione, additata a vista dagli sguardi mezzi coperti dalle mascherine, praticamente un’aliena a non indossarla. Nel pieno rispetto di prescrizioni e misure di sicurezza mi sono sentita fuori luogo. Ma perché, poi?

Allora ho capito. Sto modificando molti miei comportamenti sotto la spinta di un controllo istituzionale che mi chiede di aderire a numerose prescrizioni in nome della salute pubblica e sotto la spinta di un controllo sociale che trasforma la responsabilità in pressione percepita, talvolta in vero e proprio linciaggio.

Al controllo sociale posso reagire dando spazio a piccole pratiche quotidiane che stanno ridisegnando la mia quotidianità, come modificare le fonti informative da seguire, per esempio.

Al controllo istituzionale, invece, mi attengo. Però reagisco, dubito e mi indigno.

Perché se c’è una cosa che non può essere tollerata in uno stato di emergenza è l’incapacità, volontaria o meno, di comprendere che non siamo tutti uguali.

Una crisi come quella in atto sta ampliando ancora di più il divario esistente tra le persone: lo fa dal punto di vista sociale, economico e culturale.

Pagano le classi più deboli, pagano le donne, paga chi era vittima anche prima della pandemia di Covid-19.

Ecco perché diventa insopportabile qualunque azione o affermazione che non si faccia carico di questa consapevolezza, soprattutto se arriva da chi ha, in questo momento, ruoli pubblici.

Qualche giorno fa, sentito dalla TGR regionale su come affrontare il pendolarismo del personale medico, il direttore generale dell’azienda ospedaliera San Carlo, Massimo Barresi, lanciando un appello al sacrificio, ha lasciato che si sottolineasse il suo stato di forestiero: non vedeva la famiglia da due settimane. In un momento in cui ci sono medici di base, infermiere, commesse, operai che scelgono volontariamente di allontanarsi da figli e genitori per evitare ogni rischio di contagio mentre garantiscono a tutti noi i servizi essenziali, dalla classe dirigente è lecito aspettarsi un approccio diverso.

Antonio Nicastro, paziente di Covid-19 ricoverato al San Carlo, è un cittadino di Potenza. Suo figlio Valerio, bravo blogger, ha aspettato diversi giorni prima di denunciare pubblicamente il rimpallo a cui la sua famiglia è stata sottoposta, in attesa della reazione a un quadro sintomatico fatto di febbre, affanno e tosse persistente. Chi si assume la responsabilità di una risposta di cura, coronavirus o meno?

Il protocollo stabilito dal Ministero della Sanità è rigido e le indicazioni sono quelle contenute nella circolare ministeriale del 9 marzo. L’esecuzione del tampone spetta alle Asl. Alcune Regioni, però, si stanno organizzando in modo differente. In Basilicata diversi amministratori locali hanno chiesto a gran voce l’allargamento della platea dei casi su cui effettuare i tamponi, anche per dare risposta alle aspettative (e alle paure) dei cittadini. Il punto, però, non è la disponibilità dei tamponi, ma del tempo e dei professionisti necessari per analizzarli. Anche perché, nel frattempo, sui test rapidi – l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone, ha annunciato l’acquisto di 10.000 unità – il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nazionale dell’emergenza ha spiegato che, per quanto utili, non vi è ancora certezza sull’attendibilità dei test agli anticorpi alternativi al tampone rino-faringeo.

Quando Valerio Nicastro si è visto costretto a denunciare pubblicamente l’assenza di una risposta chiara al bisogno di cure del padre, i contagiati da Covid-19 in Basilicata erano solo 50.

Medici, infermieri, operatori sanitari, addetti alle pulizie, operatori di protezione civile stanno facendo turni massacranti, senza poter disporre delle protezioni necessarie, assumendosi in prima persona responsabilità e peso della cura. In una situazione di carico fisico e stress psicologico elevato.

In una regione che conta circa di 500.000 abitanti e che ha avuto diversi giorni per organizzare, se non i posti letto aggiuntivi in terapia intensiva, almeno un protocollo di comunicazione univoco, non è ammissibile che il sistema sanitario lasci alla pressione sociale esercitata o ai medici di base, d’urgenza ed ospedalieri il peso della valutazione della risposta all’emergenza. Anche a livello comunicativo.

Qualche giorno fa, a Potenza, ci sono state lunghe file fuori da una grande parafarmacia per la conquista di alcuni pezzi delle tanto ricercate mascherine. La comunicazione sull’utilità o meno di indossare le mascherine è stata, soprattutto nella prima fase dell’emergenza, molto confusa. Per il mercato è stato facile puntare sulle paure comuni e distribuire prodotti a caro prezzo, facendo leva anche sull’ignoranza dei più: fpp2, fpp3, mascherina chirurgica, tessuto TNT, valvola sì, valvola no. Dopo qualche giorno di quarantena, ormai, almeno dal punto di vista tecnico, è possibile districarsi tra le varie tipologie. Le mascherine vendute a quei cittadini in coda sono del tipo fpp1, quelle antipolvere, consigliate per i lavori edili e di falegnameria, che in genere costano una media di 3,20 euro al pezzo: sono state vendute a 6,50 euro. È chiaro che la catena di speculazione parta a monte (un litro di alcol etilico denaturato a 90°, per esempio, in città costa fino a 2,30 euro al litro; in tempi normali 0,90 euro). Però c’è sempre una differenza nelle scelte del singolo. La comunicazione in bella vista in vetrina che recitava “mascherine del tipo fpp1 a 6,5 euro cadauna” mi è sembrata una testimonianza della deresponsabilizzazione di chi è un nodo del settore. Come a dire, io preciso la sigla in linguaggio tecnico, poi il cittadino googola e decide se l’acquisto è valido o meno.

Le forme della famiglia, in una piccola città

La famiglia arriva sotto forme che non t’aspetti, non c’è niente da fare.

La mia si è allargata qualche anno fa saltando il confine di un’area della mia città che non avevo mai frequentato e in cui andava avanti una vita di cui non avevo consapevolezza. E pensare che dicevo di conoscere a fondo la città in cui ero giornalista locale, attenta e vorace.

Difficilmente possiamo dire di conoscere a fondo il luogo in cui abitiamo, anche se è piccolo come Potenza e siamo convinti di essere al centro dei flussi informativi che raccontano, più o meno ufficialmente, ciò che accade in città.

Io a questo insegnamento sono arrivata con una storia – quella della comunità di autotrasportatori in cui ogni anno mi godo la compagnia e la capacità di essere famiglia accogliente.

Memorial Rocco Lauria - la famiglia degli autotrasportatori

Da cinque anni a Potenza gli amici di Rocco Lauria, il fratello di mio cognato, lo ricordano con un raduno chiassoso, vivace, rumoroso, ma pieno di spazio per chiunque, compresi i bambini. Rocco ancora non era diventato camionista, ma quello era il mestiere che stava inseguendo. Così, in quella famiglia allargata che sono gli autotrasportatori – e credetemi, allargata significa che il sostegno e l’affetto viaggiano senza confini locali, un po’ come certe navi – ci siamo finiti anche noi.
Di quella famiglia faceva parte anche il piccolo Donato Santarsiero, quattro anni appena quando nel 2015 un incidente d’auto in pieno centro urbano se l’è portato via. La città ne fu sconvolta, profondamente.

Memorial Rocco Lauria - la famiglia degli autotrasportatori

Durante il memorial questi grandi camion strombazzano e percorrono le vie della città a sirene spiegate. È il modo con cui segnano il passo, è il modo con cui riempiono la città pubblica della propria esistenza.
Il loro mestiere è uno di quelli che pochi visualizzano e inseriscono tra quelli necessari alla nostra esistenza. Ma la verità è che quei bestioni portano da un capo all’altro del Paese tutto quello di cui oggi non possiamo fare a meno. E le sirene, la preghiera, la coreografia inaspettata con cui i camion si sistemano in cerchio, bloccando il traffico e occupando la strada, e poggiando un mazzo di fiori per ricordare chi non c’è più, non sono altro che il modo di recuperare la memoria dello sgomento che qualche anno fa unì nel dolore la città, e andare avanti.

Memorial Rocco Lauria - la famiglia degli autotrasportatori

Una postilla me la concedo, proprio perché in questa famiglia ci sono cascata dentro. E so di essere di parte.

Ogni anno il memorial fa i conti con alcune polemiche sul rumore e il disturbo che le sirene producono agli abitanti del rione, Poggio Tre Galli, in cui si svolge l’evento. Non voglio sminuire il fastidio percepito dagli abitanti del quartiere, ne sono consapevole.

Immagino siano simili al disagio che accompagna altre manifestazioni – penso al festival di fuochi d’artificio di contrada San Luca Branca, ai blocchi del traffico quando il Potenza Calcio fa scintille in campo, al centro storico nei giorni del nostro Santo Patrono, quando musica, comitive e cibo fino a notte fonda ci ricordano che questa città è ancora piena di persone.

Ma ricordo a me stessa che dura il tempo di un saluto, di un lungo e caldo sabato d’estate, come altre manifestazioni che abitano gli altrove di questa città. E che mi ricordano di che cosa è fatta, che c’è una città di cui non si parla spesso, o forse solo poco evidente (almeno negli altri giorni dell’anno), sana, che lavora, vive e condivide tempo e spazio a chiunque abbia voglia di frequentarla, magari a sirene spiegate.

Da che parte stare

Una riflessione sulle liste dei candidati al consiglio comunale della mia città

Il giorno della presentazione delle liste è sempre un misto di confusione, corsa alla documentazione, sorprese amare e inaspettate assenze. È un giorno in cui alcuni partiti e movimenti saldano conti interni e altri costruiscono nuove speranze. Un senso generico di euforia e sfida accompagna le ore frenetiche in cui, negli uffici del Municipio, tra la ressa dei giornalisti e dei curiosi in attesa, faldoni di carte da verificare svelano gli elenchi dei tanti (forse troppi) candidati.

Soprattutto per le amministrative, in una città piccola e di periferia, ciascuno può riconoscere in quegli elenchi storie e giudizi personali, e tifare o indignarsi.

Nei giorni scorsi, almeno negli ambienti abituati al confronto politico, il tema dei transfughi è stato molto presente. In realtà, il tema non è nuovo. Ad ogni competizione elettorale, soprattutto di livello comunale, è capitato di assistere alle polemiche sul caso di quanti, delusi, ambiziosi o legati alla postazione, avevano trovato rifugio presso l’avversario politico. Quello che cambia questa volta è la quantità: per chi ha seguito la vita politica locale è facilissimo rintracciare vecchie e diverse appartenenze, presenze in contesti che nulla hanno a che vedere con la storia percorsa fino a questo momento, o rientri a casa politica dopo un periodo di allontanamento.

La verità è che trascrivere un simile elenco servirebbe solo a ribadire ancora una volta che a furia di basare la competizione elettorale sulla rete di conoscenze e il portato numerico dei candidati, si è perso di vista l’obiettivo: un’idea di città da presentare all’elettorato.

Una delle immagini più indicative della giornata di ieri, quella che tutti i giornalisti hanno voluto immortale, è l’abbraccio tra il candidato sindaco del centrodestra Mario Guarente e Bianca Andretta, la candidata sindaca di una coalizione che il PD ha definito “campo largo”.

Guarente e Andretta hanno condiviso, come altri molti candidati nelle liste presentate, l’esperienza consiliare 2014-2019, quella che tutti hanno salutato come la consiliatura dei giovani: la maggior parte dei consiglieri non aveva già avuto esperienze amministrative, ma apparteneva a una generazione desiderosa di cambiare le cose, pronta a rigenerare la città e, senza lunga presenza nelle istituzioni, avrebbe saputo collaborare per il bene comune.

Con un problema economico enorme da affrontare, un’amministrazione che ha tenuto dentro centrodestra e centrosinistra sotto l’ambizione del buon governo è apparsa una soluzione accettabile. Ma la verità è che non funziona, non basta.

Si governa insieme su una idea di città, su una prospettiva, su punti di vista specifici, che vanno oltre la seppur fondamentale amministrazione quotidiana dei servizi. Il consiglio comunale che lascerà l’incarico non ha consegnato un’idea di città, non ha potuto farlo: sui temi di principio, quelli che determinano ciò che sarà la città, non c’è stato alcun dibattito. Sarebbe finito inevitabilmente con posizioni inconciliabili.

Quello che auguro alla mia città è la possibilità di scegliere ciò che diventerà e di poter votare chi si adopererà per programmarlo.

Ecco perché mi aspetto che in questa campagna elettorale soprattutto i candidati sindaco affrontino i temi più delicati – il confronto pubblico sviluppato soprattutto online sullo stadio e sul parco della città è solo un esempio – rischiando di risultare divisivi, ma chiari sulla posizione da prendere.

Voglio sapere, da elettrice e cittadina, da che parte stare.