
Quando l’emergenza si è palesata nella sua cornice reale, la prima cosa che ha pensato, ammette, è stata «ce la farò? ce la faremo?». Cristiana Mecca è dg del centro IRCSS-CROB di Rionero in Vulture (PZ), per cui svolge anche il ruolo di direttore amministrativo. «Poi, come sempre succede, pensare alle cose le rende più brutte. A un certo punto, tempo per pensare non c’è, bisogna affrontarle e basta».

Quel sentimento di «sana paura» l’ha accompagnata nella riorganizzazione dell’istituto lucano specializzato in tumori affinché potesse operare in piena emergenza da COVID-19. «Coinvolgendo le persone, questa è l’unica strada percorribile».
Che cosa significa vivere l’emergenza pandemica per un centro oncologico?
«Ci è stato chiaro fin dal primo momento che non potevamo sospendere la nostra attività sia per definizione ministeriale sia per richiesta del governo regionale. Quelle oncologiche sono prestazioni indifferibili. La sfida stava nel conciliare la tutela di pazienti e operatori con quello che, in sanità come in altri aspetti della vita, è contesto profondamente cambiato dal virus. Ci siamo interrogati, abbiamo studiato. Come svolgere la nostra missione e, soprattutto, non interrompere le relazioni con i pazienti? Sono nate così strategie nuove».
Quali sono state le reazioni?
«Per non abbandonare nessuno, era fondamentale costruire percorsi sicuri per l’accesso e le cure. I pazienti erano spaventati, lo vedevamo dagli sguardi, dal fatto che non toccavano nulla. Anche per i nostri operatori è stato difficile affrontare qualcosa di così nuovo. Sono serviti silenzi, voci grosse, parole dolci, a seconda dei casi. Nonostante fossimo informati, la verità è che nessuno era davvero preparato».
Quali nuovi protocolli sono stati realizzati?
«Abbiamo convertito una delle linee del nostro laboratorio: ora anche al CROB ci occupiamo di virologia. Abbiamo cominciato a processare i tamponi per andare incontro al sistema, ma anche perché ne avevamo bisogno al nostro interno. Non aveva senso lavorare su percorsi di sicurezza per i pazienti, senza una risposta veloce nella diagnosi del contagio. Uno dei momenti più brutti è coinciso con la scoperta del secondo contagiato tra il nostro personale: un amministrativo che, tuttavia, aveva avuto contatto con i medici, per i quali abbiamo predisposto l’effettuazione dei tamponi con la gerarchia dei cerchi concentrici sui contatti avuti. Ma per la risposta, nonostante l’aiuto delle altre aziende sanitarie locali che non smetterò di ringraziare, è stato necessario troppo tempo. Abbiamo così deciso di diventare anche noi un nodo della diagnosi di COVID-19».
Come è andata? Che cosa è cambiato?
«Ci siamo dotati di un estrattore di RNA, il che è stata la prima cosa insolita per un istituto che si occupa di tumori e che, quindi, lavora nel campo del DNA. Il nostro personale, con grande disponibilità, ha fatto formazione e ha contribuito a realizzare l’ambiente adatto. Per quanto riguarda i pazienti, prima di un ricovero, vengono isolati in un reparto vuoto e viene loro somministrato il tampone nasofaringeo, e lì attendono i risultati. Ormai l’attesa è di poche ore. Se il risultato è negativo vengono portati in reparto per il ricovero. Se è positivo, vengono accompagnati fuori dall’istituto in sicurezza e inseriti nel sistema di presa in carico dei pazienti con COVID-19».
Vi siete imbattuti in situazioni estremamente complicate?
«Ci è capitato un paziente oncologico risultato positivo al virus della SARS-CoV-2, in una situazione di estrema fragilità poiché era straniero e, per di più, molto distante dal domicilio. Ancora una volta il protocollo si è dovuto confrontare con nuove fragilità, a livelli di rischio o difficoltà ulteriori. Questo per dire che, per non lasciare nessuno da solo, bisogna anche sapersi adattare alle situazioni volta per volta, mettendo in discussione ciò che si è fatto fino al giorno precedente».
Come è cambiata la quotidianità delle cure oncologiche in istituto?
«Abbiamo dovuto limitare gli accessi dei pazienti provenienti da fuori regione, per l’istituto una quota importante delle attività. Ma ci siamo preoccupati di individuare i centri più vicini alle residenze dei pazienti, chiedendo ad altri medici di prendere in carico la loro terapia. A volte abbiamo avuto risposta positiva, altre volte è andata meno bene».
Questa pandemia avrà un impatto negativo sulla prevenzione e la risposta al tumore?
«Purtroppo sì. Basti pensare alla diagnosi precoce in cui la Basilicata si distingue con gli screening per i tumori mammario, della cervice uterina e del colon-retto. In questo periodo sono state sospese tutte le attività di screening di primo livello, è troppo rischioso ovunque: attese, persone in coda, personale dirottato sulla COVID-19. Ma ciò che non stiamo facendo in questi giorni ci ritornerà come un boomerang, sarà un carico di diagnosi precoci o prestazioni mancate. Ne vedremo gli effetti tra qualche mese».
Che fare, allora?
«Qui in istituto stiamo lavorando a una misura di riavvio delle nostre prestazioni in day hospital, per la maggior parte terapie chemio o radioterapiche, secondo turni che garantiscano la distanza tra i pazienti, non producano attese negli ingressi e ci permettano di assorbire i ritardi accumulati. Oggi arriviamo a fare 70 trattamenti chemioterapici al giorno. Inoltre a tutti i direttori delle unità operative chiederò soluzioni e proposte per portare le misure di sicurezza nella pratica comune delle varie attività. A tutti noi è richiesto uno sforzo aggiuntivo, lavoreremo anche di domenica se necessario. Ma questo comporta poter dare risposte anche ai nostri professionisti».
Eccolo, il tema risorse per la sanità pubblica.
«Onestamente, come possiamo rispondere di “no” a medici, infermieri, operatori a cui chiediamo uno sforzo? Serve poter rispondere loro sia sul versante della strumentazione e delle misure di sicurezza sia sul versante economico».
Questa emergenza cambierà l’approccio alla sanità pubblica?
«Spero ci serva da lezione. Negli ultimi anni abbiamo spremuto persone e spazi sottraendo risorse, parlandone come di uno spreco. È sotto gli occhi di tutti che non sia stata una scelta vincente».
E le donne in sanità? In Basilicata lei è tra le poche in posizioni di vertice.
«Io non ho mai vissuto questa condizione con difficoltà, ed essere donna mi ha sempre aiutato, per senso pratico, impegno, capacità organizzativa. Eppure potevo fare qualunque tipo di progetto, gestire personale e strutture, ma poi il problema del pranzo e della cena erano sempre lì, un problema mio. Se oggi ho due figli straordinari (Giuseppe di 16 e Mimmo di 15 anni) e vivo un matrimonio sereno è perché ho capito da subito che ce l’avrei fatta solo chiedendo aiuto nella quotidianità e nella gestione domestica. È così, se una donna vuole fare carriera e non sentirsi stritolata anche dal carico familiare, almeno per le quotidiane incombenze deve chiedere e ricevere aiuto. Altrimenti il rischio è di impazzire».
Le fanno mai pesare la sua posizione?
«Ricevuta la nomina qualche sguardo dubbioso ammetto di averlo incrociato. Ma come, prima l’incarico era sempre stato ricoperto da professionisti con più esperienza, ma è una donna. Fortunatamente è durato poco, credo si siano tutti convinti che sono le capacità a portare i risultati».
Però bisogna avere l’opportunità di dimostralo.
«Vero. Penso alla sanità, le donne rappresentano la maggior parte del capitale umano. Solo al CROB rappresentano il 70% del personale. Ma in questo settore, come in altri, man mano che si sale lungo la scala di responsabilità quella percentuale crolla. Dovremmo dare più forza alla voce delle donne, alla nostra voce. Anche in Basilicata. Con garbo, ma senza rinunciare alla fermezza».
Foto di Konstantin Kolosov da Pixabay