
Ci sono state almeno tre fasi nell’emergenza coronavirus, a guardarla dal di qua del bancone di una farmacia. La prima, racconta Margherita Giordano, 27 anni, farmacista potentina in uno dei quartieri con la popolazione più variegata per età e condizione sociale, è stata di grande allarmismo da parte della popolazione.

«Siamo arrivati ad avere 900 ingressi al giorno. I clienti ci chiedevano soprattutto rassicurazioni rispetto alla paura di non trovare più i farmaci disponibili o, peggio, di non potersi più curare. Abbiamo scoperto insieme che cosa stava accadendo».
Superati i primi giorni di grande confusione, è toccato agli operatori preoccuparsi della sicurezza: plexiglass sul bancone, ingressi contingentati, risposte più veloci e, di conseguenza, meno tempo dedicato all’accoglienza. «Cosa che, inevitabilmente, ha disorientato un po’ tutti, soprattutto quei clienti abituati a vivere la farmacia con un luogo familiare, dove non è raro avere uno scambio informale». La farmacia in molti quartieri è ancora oggi il presidio di prossimità per la salute.
Infine, la terza fase con l’attività a battenti chiusi. «La stanchezza a fine giornata è tanta», avanti e indietro tra la porta, il deposito, il bancone, la cassa. «Anche in questa modalità, e a diversi giorni dall’avvio dell’emergenza, i flussi di accesso restano anomali».
Per mestiere è abituata a conoscere – e a riconoscere – storie diverse, problematiche, di piccoli e grandi disagi. Dovendo però scegliere un’emozione diffusa quale costante del periodo indica lo smarrimento.
«Molti cittadini arrivano con un senso di disorientamento, che si esplicita anche nelle piccole cose, come non riconoscere subito l’ingresso a battente chiuso, o dimenticare dosaggi e nomi dei farmaci. Anche noi, del resto, lavoriamo con maggiore nervosismo, e non per la sicurezza – siamo ormai in una situazione di garanzia dal punto di vista delle misure e dei dispositivi. Ma il carico di pressione c’è, soprattutto ora che la maggior parte degli studi medici sono chiusi e la farmacia è l’unico punto fisico da raggiungere per chiedere un consiglio».
In questo periodo le farmacie sono un punto di ascolto fondamentale del disagio. Nelle ultime settimane, con l’isolamento, sono in aumento anche le prescrizioni di antipsicotici e tranquillanti.
«Sicuramente sono soprattutto le donne a gestire il versante delle cure per la famiglia. Anche nei casi in cui è l’uomo a venire in farmacia, non è raro che telefoni alla moglie o alla figlia per verificare dettagli della prescrizione».
Da diverse settimane la giornata di Margherita corre veloce, con la pausa pranzo spesa nel giro di consegne e rassicurazioni familiari, e l’ultimo cliente della sera che ringrazia perché in farmacia hanno atteso fino a tardi.
«È quello che ci sostiene, la gratitudine dei più deboli che vengono rassicurati dalla nostra presenza. È dura per tutti, anche per noi. È come trovarsi in un continuo affanno, sempre in rincorsa. Certe sere arrivo a casa che vorrei scegliere tra piangere e urlare. Mi sento più esposta, più vulnerabile. Ma so che queste sensazioni faranno parte della lezione che ci porteremo dietro. Saranno le emozioni che ci avranno insegnato a non rimandare le piccole cose, e ad apprezzarle. Anche perché se c’è una cosa che abbiamo capito davvero tutti è che spezzare i rapporti è rischioso: può capitare che le cose cambino in una notte e poi recuperarli è davvero difficile».
E quando non sarà necessario il distanziamento sociale? «Tornerò a baciare e abbracciare i miei clienti in farmacia. Mi prendevano tutti in giro per questa mia fisicità, ma potrò finalmente dire: ve l’avevo detto che era bello!».
Foto di Hayleybarcar da Pixabay