L’epidemia vista arrivare dall’interno di un reparto di malattie infettive| La città delle donne #12

Il racconto dell'emergenza da COVID-19 della caposala del reparto di malattie Infettive dell'ospedale San cCarlo

A un certo punto Pasqualina si è dovuta fermare, prendersi del tempo e farsi sostenere. «Me lo dicevano, sembravo cambiata, logorroica e tesa oltre il limite». Il merito, racconta, è di sua figlia Irene («Mi ha ricordato che per aiutare gli altri bisogna prendersi cura di sé») e del direttore del reparto («Mi ha sempre sostenuta e mi ha fatto capire che fermarmi qualche giorno non sarebbe stato tradire il lavoro»). Se poi il reparto è quello dove si concentra l’emergenza epidemica, è facile capire quanto conti poter rallentare.

Pasqualina Sarli

Pasqualina Sarli è coordinatrice infermieristica del reparto di Malattie Infettive dell’ospedale San Carlo di Potenza. Ha visto e conosciuto tutte le epidemie che hanno segnato la storia degli ultimi decenni: AIDS, Sars, Ebola. «Ma come questa no, questa volta è stato diverso».

Il perché lo spiega raccontando il periodo che, dall’inizio dell’anno fino alla consapevolezza del diffondersi della Covid-19, ha vissuto tra il reparto e il costante confronto con i colleghi di ogni parte d’Italia, con cui condivide l’attività nell’associazione dei Coordinatori infermieristici CNC.
«Ho condiviso sui social network un video che ricordava come lavarsi le mani ai primi di gennaio, quando cominciavamo a parlare del virus che circolava a Wuhan: vedevo già il problema. Nelle chat con i colleghi di altre zone d’Italia circolavano i primi segnali preoccupanti, polmoniti atipiche, numeri fuori statistica».

In Basilicata le autorità si sono rese conto del problema con il primo caso di sospetto contagio. «Ma io e i miei colleghi avevamo già visto l’epidemia arrivare, eravamo preparati all’idea che dovesse accadere qualcosa».

È così che, con anticipo sulla realtà, la caposala Sarli ha cambiato la quotidianità lavorativa. «Ho cominciato a pianificare tutto, ho scritto ogni passaggio delle procedure da adottare e le ho condivise con gli operatori interessati. All’arrivo del primo caso sarebbe stato necessario per tutti avere chiaro il da farsi, non solo ai medici o agli infermieri, ma a ogni professionista coinvolto nell’accoglienza di un qualsiasi caso a rischio». Compresi gli addetti alle pulizie. «La ditta, con tutti i lavoratori, è stata straordinaria nel chiedere aiuto per definire protocolli e misure da seguire. Si sono affidati, è stato importante».

La coordinatrice infermieristica è una figura da dietro le quinte, un ponte tra le famiglie, i pazienti, gli infermieri e i medici. «Ho dovuto parlare con tutti, spendere molte energie nello spiegare, nell’insegnare procedure e prospettare scenari di rischio».

Non è stato sempre facile far comprendere e condividere. Livelli diversi del sistema della sanità pubblica hanno percepito a lungo il problema come distante.
«Ho alzato i toni per farmi sentire, ammetto. Ma so che in molti casi, ed è una cosa che ha riguardato un po’ tutti, le riserve sono state dettate dalla paura. Una reazione di difesa per sentire lontano il pericolo».

Paura ne ha avuta anche lei. «Ma non l’ho affrontata, non subito. In genere pianifico, organizzo, coordino il lavoro degli altri. Per ruolo devo avere tutto sotto controllo. Ma questa infezione di controllato mostrava ben poco. Mi è capitato di salutare pazienti arrivati sulle proprie gambe in reparto e ritrovarli al turno successivo intubati e senza grandi speranze di farcela. Ho perso uno zio a Milano per COVID-19. A un certo punto ho dovuto ammettere di non poter controllare questa malattia».

Ritmi forsennati, turni estremi e giornate intere sotto tensione. «Mi sono dovuta fermare per alcuni giorni, per far riposare fisico e testa. Per recuperare un po’ di me stessa».

L’emergenza da COVID-19 ha messo improvvisamente a dura prova ogni esistenza. «Conoscendo bene i rischi del mio lavoro, ho allontanato gli affetti e le amicizie, ho avvisato le amiche, ho accantonato in un angolo le piccole abitudini che fanno la giornata. E nel frattempo avevo il pensiero di mia figlia Irene, da sola a Bologna, e di mio figlio appena diventato medico e chiamato a cominciare la professione in piena pandemia. Credo che tutto questo abbia agito dentro, come una grande solitudine interiore. Non è stato d’aiuto».

Non è stata d’aiuto neanche la disinformazione che a lungo ha dettato l’andamento di comportamenti individuali. «Sulle mascherine nella prima fase abbiamo visto ogni genere di incongruenza. Magari noi operatori dovevamo centellinare i presidi, ma nel frattempo vedevo operai edili usare le preziosissime mascherine FFP3. Un gran caos che abbiamo cercato di affrontare facendo formazione. Se c’è una consapevolezza che mi guida è che nessuno può essere considerato un pezzo meno importante del gruppo. In un reparto di malattie infettive anche un detergente sbagliato ha effetto sulla sicurezza generale. Il reparto di Malattie Infettive del San Carlo è una grande squadra».

Certo, poi c’è il punto generale.

«La sanità pubblica è stata spremuta, noi siamo stati spremuti. Il contratto dei coordinatori infermieristici è stato depotenziato, il ruolo di responsabilità neanche viene riconosciuto. Se non abbiamo imparato la lezione in questa emergenza, non credo ne avremo più la possibilità».

E a tal proposito, «basta con questa retorica degli “eroi”: per noi è il lavoro di tutti i giorni, vorremmo solo poterlo fare, come previsto, in sicurezza e con una giusta retribuzione. Io non ho mai cambiato la dedizione che metto nel lavoro. Non esiste una infermiera “da emergenza” e una infermiera “di tranquillità”».

E quanto pagano di più le donne della sanità? «Molto di più. Il virus SARS-CoV-2 ha colpito meno le donne se il dato analizzato è quello della popolazione, ma non vale per la sanità. Il 68% degli operatori colpiti dall’infezione sono donne, perché le donne sono i due terzi dell’intero settore. Non siamo ai tavoli a cui si decidono le politiche e le strategie di risposta. Ma vogliamo parlare della difficoltà di farci ascoltare anche quando facciamo formazione o spieghiamo pratiche e protocolli che conosciamo? La reazione tipo: e ora chi è questa maestrina?».

Foto di Engin Akyurt da Pixabay