Mentre i grandi gruppi editoriali sono costretti a riprogettarsi e i giornali regionali tendono a scomparire, la dimensione iperlocale – sviluppata online – comincia a dare qualche segnale positivo.
Emma Knight raccoglie alcuni dei casi di successo. Attraversando orizzonte, strategie e organizzazione di ciascuna di queste realtà, costruisce un elenco breve di regole utili alla sostenibilità dell’informazione locale. I punti sono tre:
- essere riconoscibili significa anche puntare sulla diversità (i giornalisti di Dichtbij, un sito iperlocale olandese che riesce a generare profitto, sono considerati “organizzatori di comunità” e trascorrono metà del proprio tempo in strada o sui social network a raggiungere/conoscere i cittadini/lettori).
- lo scambio tra giornalista e comunità deve essere paritario (in Galles, sul blog iperlocale Wrexham.com, i lettori possono accedere alle pagine del sistema e aggiornare i prezzi del carburante applicati ai distributori. Il servizio è di utilità per tutti).
- la sostenibilità va difesa (l’ultima regola è di saggezza popolare: meglio puntare a obiettivi realistici o, detto altrimenti, restare con i piedi per terra).
Pingback: Tre mosse per la sostenibilità – Iperlocale.info